La 17a Blechexpo, tenutasi a Stoccarda insieme alla 10a Schweisstec, ha suscitato anche quest'anno grande entusiasmo nel mondo della lavorazione della lamiera e delle tecnologie di giunzione.

Dal 21 al 24 ottobre 2025, gli esperti internazionali del settore hanno presentato i loro ultimi sviluppi e le loro novità, mostrando chiaramente la direzione per il futuro: miglioramento dei processi e maggiore efficienza complessiva grazie all'integrazione delle funzioni più avanzate e all'ingegneria a tutto tondo. La percentuale di espositori stranieri, pari al 43%, ha dimostrato ancora una volta l'importanza internazionale della doppia fiera specializzata.
In nove padiglioni gremiti, 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi, con una presenza estera del 43% (747 da Germania, Austria e Svizzera, 145 dall'Italia, 28 dalla Spagna, 20 dalla Francia, 53 dalla Turchia, 87 dalla Cina e 37 dal Benelux) hanno incontrato 40.072 visitatori specializzati, suscitando grande interesse in un'atmosfera molto positiva. “Siamo sempre felici di essere qui, perché Blechexpo è uno degli appuntamenti-chiave per noi”, ha affermato con grande soddisfazione Reto Bruderer, CEO di Bruderer. “Qui a Stoccarda si incontra il mondo della tecnologia di tranciatura e la risonanza è decisamente positiva”.
La fiera è uno strumento insostituibile per la comunicazione personale con i clienti
“Blechexpo è per noi una piattaforma centrale per incontrare di persona i nostri clienti”, ha confermato anche Domenico Iacovelli, CEO di Bystronic Laser. Pure Thyssenkrupp Steel punta sullo sviluppo delle soluzioni insieme ai clienti in base alle loro specifiche esigenze: “Blechexpo è un punto d'incontro centrale per il settore. Proprio in tempi in cui le richieste si fanno sempre più complesse, lo scambio personale con clienti e partner diventa essenziale”, ha affermato Anatol Frantzen, responsabile Brand and Marketing Communications di Thyssenkrupp Steel. Anche Trumpf è molto vicina ai clienti: quest'anno l'azienda di Ditzingen ha posto il tema della piegatura in cima alla sua agenda; i visitatori della fiera sono stati invitati a piegare il proprio componente e a interagire con la macchina, il che ha suscitato grande interesse e entusiasmo. “Per noi di Cloos, Schweisstec è il luogo ideale per creare legami forti”, ha affermato anche Stefanie Nüchtern-Baumhoff, responsabile Marketing e Comunicazione di Carl Cloos Schweißtechnik. Particolarmente rilevante è stata la presenza di aziende che si occupano di saldatura, nonostante Blechexpo/Schweisstec si sia tenuta quest'anno a poco più di un mese dall'evento di riferimento del settore, perché qui hanno potuto mostrare questo specifico step di lavorazione perfettamente integrato nella catena di produzione completa.

Innovazioni impressionanti e vincitori entusiasti al “best-Award 2025”
“Anche nel 2025 Blechexpo/Schweisstec si è confermata piattaforma ideale per la comunicazione e l'innovazione”, dichiara Bettina Schall, amministratrice delegata dell'ente fieristico P. E. Schall. Lo ha dimostrato anche la notevole risonanza ottenuta dal best-Award 2025. “Molte aziende si sono candidate per questo premio che celebra l'innovazione, presentando lavori e sviluppi impressionanti. Ringrazio tutte le aziende, tutti i team e gli sviluppatori per il loro impegno”, ha continuato Bettina Schall. “Con le vostre soluzioni creative, date tutti un prezioso impulso al settore in termini di efficienza dei processi, sostenibilità e orientamento al futuro. Questo impegno speciale merita il massimo riconoscimento e un sentito ringraziamento!” Il best-Award premia l'eccellenza tecnologica, la forza innovativa e il lavoro di squadra nell'industria della lavorazione della lamiera e delle tecniche di giunzione. La cerimonia di premiazione si è tenuta nel pomeriggio del primo giorno di fiera; i primi tre classificati nelle cinque categorie, ispirate alla struttura tematica dei padiglioni, hanno ricevuto i loro riconoscimenti dalle mani dell'organizzatore e del media-partner Vogel Communications Group (VCG). Ecco i nomi dei vincitori e le rispettive categorie di concorso: Prima Power, figure it e InspecVision Limited (lavorazione di lamiere, tubi e profili); Nidec SYS, Meusburger Georg e REA Elektronik (tecnologie di punzonatura); Carl Cloos Schweißtechnik, CNC Europe BV-Lasermach e Rivit (tecnologie di taglio, giunzione e collegamento); Dreistern, Genkinger e Werner Schmid (tecnologie di pressatura e formatura); SHL, SurFunction e Kaltenbach Cutting Systems (servizi per acciaio, metalli e tecnologie di superficie).

Campagna professionale orientata al futuro e potere settoriale concentrato
Anche quest'anno il forum espositori, che ha visto alternarsi diversi relatori su vari argomenti, ha registrato un'ottima affluenza. “Il lay-out aperto invita chi sta visitando la fiera a prendere posto in base ai propri interessi per approfondire un dato argomento”, spiega Georg Knauer, Capoprogetto di Blechexpo/Schweisstec. “Si è parlato, ad esempio, delle prospettive future per la produzione, dell'alleggerimento del carico di lavoro grazie agli esoscheletri e dei controlli di qualità automatizzati attraverso l'integrazione dell'intelligenza artificiale, ma anche la rettifica automatizzata e l'ingegneria a tutto tondo, ispirata al corpo umano, sono stati argomenti molto sentiti. Alla fiera abbiamo quindi potuto accogliere numerosi visitatori specializzati provenienti dal mondo del lavoro quotidiano, ma anche ospiti illustri, tra cui il 100.000esimo carrello elevatore prodotto da un espositore irlandese!”.
Un altro momento clou è stato il “Carreer-Friday” nell'ultimo giorno di fiera, durante il quale studenti, insegnanti, rappresentanti delle università e neolaureati hanno potuto entrare in contatto diretto con il mondo della lavorazione della lamiera. “Questa iniziativa dedicata alla carriera è stata una novità nell'ambito di Blechexpo/Schweisstec e ha riscosso immediatamente un enorme successo”, conferma Georg Knauer. Si spera che i risultati e i successi si concretizzino nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, e che i nuovi contatti portino a contratti reali tra le parti interessate e le aziende. “Saremo lieti se questa campagna darà i suoi frutti”, ha affermato Knauer. “E siamo orgogliosi che Blechexpo/Schweisstec abbia ancora una volta dimostrato la forza congiunta del settore. Già oggi invitiamo tutti i partecipanti alla prossima edizione. L'appuntamento è a Stoccarda nell'ottobre 2027!”