SIMODEC 2026, accompagna il futuro economico, tecnologico e umano dell'industria meccanica di precisione

SIMODEC 2026, accompagna il futuro economico, tecnologico e umano dell'industria meccanica di precisione

  • SIMODEC 2026, accompagna il futuro economico, tecnologico e umano dell'industria meccanica di precisione

    SIMODEC 2026, accompagna il futuro economico, tecnologico e umano dell'industria meccanica di precisione

    News

     

     

     

    La Roche-sur-Foron (Francia), 30 settembre 2025 – Di fronte a una situazione economica e geopolitica instabile, gli organizzatori, i partner e gli espositori del Salone SIMODEC 2026 si sono mobilitati in modo massiccio durante la riunione del Club degli espositori a metà settembre. Insieme, vogliono realizzare un'edizione più dinamica che mai. Dal 2 al 6 marzo 2026, questo appuntamento biennale accompagnerà il futuro economico, tecnologico e umano del settore della produzione meccanica di precisione e della tornitura.

     

    Le dimensioni contenute del salone SIMODEC favoriscono gli incontri e gli scambi tra professionisti, in un'atmosfera studiosa e rilassata. (Simodec@rochexpo)

     

    Mobilitazione generale per il Salone SIMODEC 2026

    La presenza della grande maggioranza dei fornitori di macchine utensili, attrezzature e mezzi dedicati a questo settore dell'industria 5.0 costituisce già una solida base per questo progetto. Grazie a loro e ai partner istituzionali della fiera, la valorizzazione dell'innovazione, la trasmissione delle conoscenze e il rispetto dell'ambiente saranno illustrati in tutta la fiera attraverso dimostrazioni concrete ed esempi di applicazioni. Per la stampa scritta, digitale e visiva, sarà l'occasione per raccogliere informazioni e immagini eccezionali sullo stato delle tecnologie di produzione del futuro. La ristrutturazione del sito di La Roche-sur-Foron sta migliorando progressivamente l'accoglienza di tutti. Con la migliore preparazione possibile, SIMODEC 2026 prevede quindi di riunire un ampio numero di professionisti nazionali e internazionali del settore, in un momento chiave dell'evoluzione tecnologica, economica e internazionale.

    All'inizio di settembre il Club degli Espositori ha riunito più di 60 espositori. Hanno potuto scoprire in particolare i progetti di miglioramento del sito espositivo. (Simodec@rochexpo)

     

    Successo senza precedenti per i Trofei 2026

    A metà settembre, il club degli espositori del SIMODEC ha riunito circa 80 persone a La Roche sur Foron, in rappresentanza di oltre 65 espositori e partner. Le presentazioni e le discussioni hanno dimostrato una volontà comune di animare armoniosamente il salone 2026, a tutto vantaggio dei visitatori. Filo conduttore della fiera, i Trofei dell'innovazione riscuotono un successo senza precedenti, con 25 candidature in fase di preparazione nelle sei categorie proposte. Tra le aziende candidate, 19 non avevano presentato la propria candidatura nel 2024. Che siano nominati o vincitori, i prodotti e i servizi che saranno selezionati dalla giuria consentiranno di organizzare percorsi tecnologici, al fine di favorire gli incontri tra espositori e visitatori. Una segnaletica chiara favorirà la circolazione dei professionisti, affinché possano trovare facilmente gli investimenti che li interessano. L'organizzazione dei flussi di visita è prevista per mettere in evidenza tutte le aree dell'esposizione. Nessun visitatore rimarrà insoddisfatto, grazie alla presenza di punti di ristorazione veloce, alternati a ristoranti più adatti agli incontri di lavoro. Con tutte le esigenze tecniche richieste dalla meccanica di precisione, le dimensioni umane e la convivialità della fiera contribuiranno a creare scambi cordiali e di altissimo livello professionale.

     

    I Trofei Simodec consentono alla stampa specializzata e agli industriali della meccanica di precisione di seguire l'evoluzione degli strumenti, delle macchine e delle attrezzature esposte in fiera. (Simodec@rochexpo)

     

    Il villaggio dei subappaltatori, un servizio ben compreso

    La precedente edizione della fiera SIMODEC aveva già ospitato, in qualità di espositori, i subfornitori dei settori della tornitura e della lavorazione meccanica di precisione. Sono fornitori di terzo o quarto livello che forniscono servizi ai tornitori di primo livello, i quali lavorano direttamente con i committenti delle industrie automobilistiche, aeronautiche, mediche e altre. Quindi, questi specialisti in utensili, rettifica, affilatura, trattamento superficiale o termico, rivestimento o controllo finale espongono il loro know-how per offrire qualità, prezzo e tempi di consegna a un costo di acquisto complessivo esemplare. È proprio per riunire questo tipo di fornitori che è stato ideato il villaggio della subfornitura del SIMODEC per l'edizione 2026 della fiera. È per loro che è stato creato il Trofeo della subfornitura, con i tre criteri di valutazione sopra citati. I tornitori e i produttori di meccanica di precisione di primo piano sono sempre stati, e rimangono, i primi visitatori della fiera. Grazie a questo villaggio, potranno trovare più facilmente i subappaltatori di prossimità a loro dedicati. Infatti, sono proprio questi ultimi a consentire loro di essere più efficienti lungo tutta la catena di produzione per i propri clienti, industriali di tutto il mondo. Il ruolo del SIMODEC è quello di favorire questi incontri, che portano a prestazioni industriali sempre migliori.

     

    I servizi agli industriali della meccanica di precisione costituiscono una parte significativa degli espositori del SIMODEC. Il villaggio della subfornitura rientra in questa categoria di fornitori. (Simodec@rochexpo)

     

    Inclusione e tecnologia, «quel qualcosa in più»

    Dedicata principalmente agli scambi tra professionisti, la fiera SIMODEC non dimentica mai il suo ruolo di trasmissione del sapere. Insieme ai suoi partner, nel 2026 saranno intraprese numerose iniziative per far scoprire agli studenti delle scuole superiori e agli studenti universitari della regione le tecnologie e i mezzi di produzione attuali nel campo della tornitura e della lavorazione meccanica di precisione. Domani, saranno i dipendenti o i clienti delle aziende espositrici o visitatrici della fiera. Quest'anno, un gruppo di partner del SIMODEC 2026 sta lavorando su “un piccolo extra”, l'inclusione e la tecnologia. Già nel 2024, una conferenza ha rivelato a un vasto pubblico tutto l'interesse che gli industriali potrebbero avere nel rilevare il potenziale creativo all'interno del proprio personale, in quelle persone che vengono definite atipiche. Una disabilità, lieve o più grave, mentale o fisica, troppo spesso porta a pensare che una persona sia inabile al lavoro. L'obiettivo del gruppo Inclusione e Tecnologia è dimostrare il contrario. Non solo tutte le disabilità non impediscono di lavorare, ma alcune rivelano abilità a volte sorprendenti. Le Olimpiadi paralimpiche hanno rivelato tali talenti al grande pubblico. È ora di fare lo stesso nel mondo professionale, integrando queste disabilità nelle nostre aziende. In ogni caso, è necessario cercare di comprenderli meglio, affinché possano partecipare anche loro alle prestazioni industriali, in particolare grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie 5.0. Lungi dall'allontanarci, queste differenze potranno quindi arricchirci reciprocamente. Anche questo è il ruolo e il vantaggio di una fiera a misura d'uomo.

     

    Per informazioni:

     www.salon-simodec.com

    Linkedin: https://www.linkedin.com/showcase/simodec/?viewAsMember=true

    Twitter: https://twitter.com/simodec74?lang=fr

    Facebook: https://www.facebook.com/simodec/

     

     

     

     

     

    • 30.09.2025