Parte il countdown per l’evento atteso a Fiera Milano Rho dal 30 settembre al 2 ottobre 2025
EXPO FERROVIARIA 2025 SI CONFERMA
PRINCIPALE EVENTO DELL’INDUSTRIA FERROVIARIA IN ITALIA, DA OLTRE 20 ANNI PUNTO DI INCONTRO DEI LEADERS DEL SETTORE
Sono aperte le registrazioni per i visitatori
Milano, 19 giugno 2025 - Parte ufficialmente il countdown per la 12ª edizione di EXPO Ferroviaria 2025, l’esposizione internazionale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre 2025 presso i padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho.
Chi parteciperà a EXPO ferroviaria avrà la possibilità di scoprire le tecnologie e il progresso del sistema ferroviario internazionale attraverso i protagonisti del settore; sono già aperte le registrazioni all’evento, a cui si potrà partecipare gratuitamente. LINK registrazioni visitatori.
A testimonianza dell’importanza dell’evento, si contano oltre 230 espositori accreditati, tra cui alcuni big names dell'industria: ABB, Alstom, Hitachi Rail, JSW Steel Italy Piombino, Knorr-Bremse Rail System Italia, LINSINGER Maschinenbau Gesellschaft, Lucchini RS, MER MEC, Plasser & Theurer Export von Bahnbaumaschinen Gesellschaft, Progress Rail Signaling, Salcef Group, Stadler Rail Management, TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), Vossloh Sistemi, Wabtec Corporation, ZF Italia e molti altri.
“EXPO Ferroviaria si conferma un evento di riferimento a livello internazionale, un crocevia strategico per i protagonisti del settore ferroviario. L’evento nasce con l’intento di creare un ambiente stimolante per il dialogo, l’innovazione e lo sviluppo, offrendo un’occasione unica per scoprire tecnologie all’avanguardia e riflettere insieme, attraverso conferenze e seminari, sul futuro della mobilità su rotaia.” Afferma Arianna Rossini, Event Director EXPO Ferroviaria.
Oggi, in termini assoluti, l’Italia è il terzo Paese europeo per traffico ferroviario, dopo Francia e Germania, e seguito dalla Spagna.
Negli ultimi due anni nel Paese sono stati aperti oltre 4.000 cantieri nelle stazioni e sulle linee, grazie ai bandi del PNRR e non solo e nel 2024 sono stati rinnovati oltre 1.000 chilometri di binari, con l’aggiornamento di oltre 300 chilometri di rete elettrica.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario merci in Italia è un settore in crescita, ma con diverse sfide da affrontare per aumentare la competitività e la quota di mercato.
LE NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Tra le principali novità dell’edizione di quest’anno spicca l’Innovation Hub, spazio interamente dedicato a start-up e PMI che propongono soluzioni altamente innovative e creative per affrontare le sfide della mobilità del futuro. L’iniziativa intende favorire l’ingresso sul mercato di realtà emergenti, offrendo loro una vetrina qualificata all’interno della manifestazione. Le aziende che desiderano partecipare dovranno soddisfare alcuni requisiti: avere meno di 9 anni di attività, un organico inferiore a 80 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 8 milioni di euro.
Un’altra novità significativa riguarda la Rolling Stock Area, ampliata di ben 780 m² per rispondere all’elevata richiesta di spazi espositivi da parte delle aziende del settore. Questa estensione testimonia il crescente interesse verso il comparto e offrirà maggiori opportunità di visibilità a costruttori e operatori impegnati nello sviluppo di materiale rotabile all’avanguardia.
L’obiettivo di EXPO ferroviaria non riguarda solo i campi della tecnologia rotabile, rotaie e infrastrutture, segnalamento ferroviario e comunicazioni, ma anche una possibilità per poter presentare altri prodotti specializzati, come dotazioni di sicurezza e sistemi di biglietteria. La fiera avrà spazi dedicati ai diversi settori dell’industria con contaminazioni provenienti da altri comparti industriali, che mostreranno tecnologie specifiche e nuove opportunità commerciali per l’industria ferroviaria.
Dopo il grande successo riscosso nell’edizione 2023, torna anche quest’anno l’Aerospace Technology Hub. Questo spazio espositivo offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare le più recenti innovazioni nel campo dell’aerospazio e di comprendere in che modo queste tecnologie all’avanguardia possano essere applicate con successo al settore ferroviario. L’area sarà un punto d’incontro tra due mondi ad alta intensità tecnologica, favorendo il dialogo e la contaminazione tra esperti, aziende e istituzioni impegnate nello sviluppo di soluzioni per la mobilità del futuro.
L’Area Binari, dove verranno esposti veicoli montati su 2 sezioni di binari e attrezzature ferroviarie, sottolinea il grande rilievo che questo settore occupa all’interno dell’industria.
L’Area Tunneling invece, presenta una sezione dedicata al settore delle gallerie, dove si potranno scoprire le ultime innovazioni in materia di costruzione ed attrezzatura per spazi sotterranei e tunnel. Lo spazio è organizzato in partnership con TELT – Tunnel Euroalpin Lyon Turin e SIG – Società Italiana Gallerie.
Non solo EXPO ferroviaria vuole essere una fiera in ambito ferroviario, ma ha come obiettivo far conoscere le tendenze future e discutere gli sviluppi con gli esperti del settore; tutto ciò viene effettuato attraverso conferenze su tematiche di settore, seminari e presentazioni tecniche, workshop e incontri B2B internazionali.